AREA PEDONALE SISAK

About This Project

Il progetto ha cercato prima di tutto un giusto equilibrio tra il rispetto per le preesistenze storiche e un linguaggio architettonico contemporaneo capace di valorizzare e tutelare l’identità del luogo. Ha mirato ad un corretto bilanciamento tra forma e funzione, tra necessità ed estetica, tra bisogni quotidiani ed esigenze eccezionali. Ha ricercato il massimo grado possibile di flessibilità e adattabilitàdi utilizzo dell’area sia in termini spaziali che temporali. Spaziali, lasciando la superficie la più libera e meno caratterizzata possibile in modo da non pregiudicarne in nessun modo l’utilizzo a causa di costruzioni, barriere o ostacoli che ne limitino il movimento e l’organizzazione al suo interno; temporale, rendendo l’area fruibile in modo diverso e controllato secondo i diversi momenti della giornata e dell’anno. Inoltre l’area è stata pensata con particolare attenzione verso le persone disabili evitando qualsiasi differenza di quota nelle pavimentazioni e differenziando il disegno pavimentale con materiali con granulometria differenti per consentire una facile lettura spaziale alle persone non vedenti.

L’intervento si può suddividere in due aree principali, Ulica Kranjčevićeva e Ulica Radićeva, connesse tra di loro a creare un unico grande nuovo polo attrattivo per l’intera città di Sisak. L’intervento consiste principalmente nel rifacimento delle pavimentazioni, di un nuovo impianto di pubblica illuminazione e dell’arredo urbano. Il disegno delle pavimentazioni è semplice, funzionale e rispettoso delle tradizioni locali ma allo stesso tempo non privo di carattere in alcuni piccoli accorgimenti per dichiararne espressamente la contemporaneità.

Luogo

Sisak (HR)

Cliente

Comune di Sisak

Stato

Concorso, 1° premio + Realizzato

Date

Gennaio 02, 2015

Category
urban design
Tags
recupero, urban design
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.