Nel pensare l’edificio si è scelto di operare con un’architettura moderna ma che allo stesso tempo fosse archetipica e monolitica, semplice nella forma e sobria nell’aspetto, dal carattere forte e quasi senza tempo. L’edificio si configura in una forma approssimativamente ad “U” come una sorta di patio aperto. Ciò enfatizza da un lato il carattere di comunità dei futuri ospiti e dall’altro accentua l’integrazione e la valorizza del bosco esistente. La forma compatta del fabbricato permette una razionale utilizzazione dell’area edificabile e un abbattimento delle dispersioni termiche. Intento predominante è stato quello di creare spazi e ambienti il più possibile assimilabile alla quotidianità domestica cercando di allontanarsi dall’asettica struttura sanitaria. Il progetto tende a definire un ambiente aperto, luminoso, trasparente, flessibile ed immerso nel verde. Uno spazio confortevole, caratterizzato da un accurato studio dei colori, dei materiali e delle aperture, in cui tutti gli ambienti sono stati pensati tenendo conto delle possibili difficoltà motorie delle persone anziane. Dal punto di vista costruttivo la scelta progettuale è stata impostata su una maglia strutturale molto regolare e di semplice esecuzione in calcestruzzo armato e dalla scelta di materiali mai troppo costosi.
Zagabria (HR)
ING-GRAD d.o.o.
Concorso
Settembre, 2014